Gli Ottici-Optometristi devono acquisire nel corso del triennio |
2008-2010 un totale di 150 crediti formativi (E.C.M.), con un |
minimo di 90 nuovi crediti in tre anni. |
Il Gruppo Argo Vision mette a disposizione Corsi accreditati (E.C.M.) in sede. |
L\'evento formativo ha per titolo: |
"PRATICA APPLICATIVA DELLE LENTI A CONTATTO DISPOSABLE" |
Luogo CHIETI - San Giovanni Teatino (CH) - Via Amendola, 112 |
Corso di 2 giorni: |
Domenica 02/03/2008 dalle ore 09.00 alle ore 18.00 |
Lunedi\' 03/03/2008 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 |
Relatore: Dott. Marco Di Benedetti (Intervision) |
Corso E.C.M. a carattere pratico |
"PRATICA APPLICATIVA DELLE LENTI A CONTATTO DISPOSABLE" |
Dalla valutazione e scelta del materiale alla pratica applicativa |
con controllo e gestione del caso. |
Le lenti a contatto "usa e getta" rappresentano una realtà consolidata |
e dominante nel mercato della contattologia mondiale e questo |
cambiamento prevede un nuovo approccio contattologico. |
Il corso è prevalentemente a carattere pratico e orientato verso un |
approccio pre e post applicativo semplice e preciso servendosi di schede |
applicative mirate e di strumentazione dedicata. |
Le prove pratiche di applicazione con diverse lenti, la valutazione dei |
relativi comportamenti, la possibilità di compensazioni refrattive non |
previste e le possibili soluzioni o compromessi accettabili saranno la |
componente principale e più interattiva dell\'evento. |
All\'interno delle sessioni pratiche ci saranno momenti di discussione sui |
nuovi materiali ad alta trasmissibilità per far sì che una migliore conoscenza |
delle caratteristiche dei diversi polimeri ne permetta un migliore utilizzo. |
Verranno inoltre analizzate le loro alte performance senza però omettere |
l\'attenzione al porto ed alle modalità d\'uso. |
ABSTRACT DELLE SESSIONI INFORMATIVE: |
a. Il nuovo approccio delle lenti disposable: il ruolo del contattologo non |
ha perso valore. |
b. Protocollo applicativo e scelta del materiale della lente a contatto in |
base alle esigenze dell\'utente: esempi pratici. |
c. Prove pratiche applicative e controlla della dinamica lacrimale. |
d. Le lenti a contatto ad alta trasmissibilità: utilità e limiti applicativi. |
e. Discussione aperta su diversi casi clinici. |
Scarica l'allegato: Corso ECM 03/2008