Lenti progressive





Occhiali con lenti progressive

Nel significato più semplice, il termine lenti progressive identifica una lente che racchiude in sé zone di potere diverso e permette quindi di vedere “in modo corretto” a tutte le distanze. Come i precedenti hanno indubbi vantaggi estetici e di comfort. In più permettono una visione nitida e continua, oltre che nel vicino e nell’intermedio, anche da lontano: sono quindi da preferire negli stadi di presbiopia più avanzata e nei casi di soggetti già portatori di occhiali da vista (es: miopi, astigmatici o ipermetropi). Sono utili non solo in ambienti chiusi e sul lavoro, ma anche all’aria aperta e durante la guida. Sono frutto di una ricerca tecnologica ormai secolare e garantiscono un adattamento rapido. Come tutti gli strumenti tecnologici, per essere sfruttati al meglio delle loro potenzialità devono essere portati per un po’ di tempo (pensiamo alle difficoltà di utilizzo del telefono cellulare appena comparso ed alla naturalezza con cui lo usiamo oggigiorno).


Distanze di utilizzo

vicino (30-60 cm) intermedio (60-200 cm) lontano (oltre 2 metri, fino all’infinito).


E' un dispositivo medico CE.