Che persona sei?
Sportiva
Lo sport fa parte della vita a qualsiasi età!
Tecnologica
Difenditi dalla Luce Blu!
Dinamica
Vivi alla luce del sole e difenditi dai raggi UV!
Amante della natura
Goditi i colori della natura e sconfiggi la luce riflessa!
Lettore
Metti a fuoco le immagini!
Sportiva
Chi pratica sport ed ha problemi di vista sa bene quanto sia importante poter disporre di opportuni dispositivi correttivi per svolgere la propria attività in maniera sicura, comoda ed efficace.
La qualità della visione, anche periferica, dei corpi in movimento è essenziale per lo sportivo che deve reagire in tempi rapidi.
Gli occhiali
Gli occhiali per uso sportivo devono rispondere a particolari requisiti di sicurezza e praticità.
- Sono utilizzati per tutti quegli sport che necessitano di una particolare protezione degli occhi dagli agenti atmosferici e dalle condizioni ambientali: ciclismo, motociclismo, alpinismo, sport invernali, velici, tiro con l’arco, shooting, ecc.
- Sono invece vietati nel caso di sport di contatto, come ad esempio: calcio, hockey, arti marziali, rugby, ecc.
Lenti a contatto
Le Lenti a contatto morbide sono consigliate per tutti gli sportivi, perché offrono la soluzione più confortevole per avere massima libertà, ampio campo visivo, protezione dai raggi UV, possibilità di essere indossate sotto caschi protettivi.
- Sono utilizzate per tutti gli sport, anche per il nuoto, ma solo con occhiale protettivo aderente.
- Non si sporcano e non si appannano qualsiasi sia la condizione metereologica.
- In caso di urto non causano lesioni agli occhi e non cadono.
Tecnologica
Gli occhi di chi è in contatto con la tecnologia, si adattano costantemente a diverse situazioni: distanza, fonte, concentrazione, illuminazione e contrasto. L’esposizione prolungata alla luce blu crea situazioni di: affaticamento della vista, bruciore agli occhi, lacrimazione.
La “luce blu” è la radiazione luminosa più vicina all’ultravioletto ed influisce sul ciclo sonno-veglia. La sua fonte principale è il sole, ma è emessa anche da: sistemi d’illuminazione a basso consumo, schermi a cristalli liquidi (LCD) e schermi a LED.
La giusta soluzione
Limitare l’esposizione agli schermi applicando la regola del “20-20-20” interrompendo ogni 20 minuti lo sguardo dal monitor e guardando un punto distante almeno 20 metri per 20 secondi.
- Utilizzare lenti a Profondità di Campo, che possono spaziare dai 30cm ai 2mt e oltre con il miglior comfort visivo. Consigliate per lavori d’ufficio, aiutano a mantenere una corretta postura alla scrivania.
- Utilizzare il trattamento Blue Block per ridurre l’affaticamento visivo e proteggere gli occhi dai dannosi effetti della luce blu.
Dinamica
Se si è all’aperto o vicino a superfici riflettenti i raggi UV potrebbero colpire i nostri occhi provocando danni in diverse zone oculari. E’ necessario quindi proteggere gli occhi con filtri capaci di respingere le lunghezze d’onda fino a 400 nm, così da evitare danni talvolta anche gravi.
I cambiamenti di luce e il riverbero affaticano quotidianamente gli occhi, creando fastidi come: lacrimazione, secchezza oculare, fotofobia, mal di testa, visione annebbiata o sdoppiata; per questo non bisogna mai sottovalutare la situazione.
Quando si è all’aperto è bene indossare occhiali da sole con filtro UV.
La giusta soluzione
I portatori di occhiali da vista potrebbero avere maggiore difficoltà nel ricordare di indossare gli occhiali da sole all’aperto.
La soluzione giusta potrebbe essere quella di scegliere lenti fotocromatiche con filtro UV che proteggono gli occhi e si adattano automaticamente ad ogni condizione di luce.
- Il processo per cui le lenti fotocromatiche si scuriscono è chimico-fisico. I pigmenti chimici utilizzati, ricevendo la luce, modificano la propria conformazione cambiando colore e facendo diventare la lente colorata. Tanto più intensa sarà l’intensità della luce, tanto maggiore sarà l’oscuramento della lente.
- Il cambiamento cromatico si attiva con l’irradiazione della luce e dei raggi UV con ottime performance in ogni condizione di illuminazione.
- Esistono diverse colorazioni: grigio, verdi, marroni e glamour, da scegliere a seconda del proprio stile di vita ed esigenze visive.
Amante della natura
Quando si vive all’aria aperta si può essere disturbati dal riverbero, dai riflessi e dall’abbagliamento causato dal sole.
I riflessi orizzontali della luce alterano la visione, creando contrasti innaturali, abbagliando e stancando la vista. I riflessi del sole quindi, in particolare su alcune superfici come acqua, neve, sabbia e asfalto, possono rappresentare un pericolo, in particolar modo quando si è al volante: colpendo una superficie piana, i raggi si diramano in più direzioni con la possibilità di un vero e proprio effetto accecante.
E’ importante proteggersi
La giusta soluzione
Utilizzare occhiali da sole con lenti polarizzate per conservare una percezione dei contrasti, delle forme e dei colori, garantendo un ottimo apprezzamento dell’orizzonte e delle distanze.
Il filtro polarizzato integrato nelle lenti lascia passare quindi solo la luce utile.
- Indossare all’aperto occhiali da sole o vista-sole.
- Utilizzare lenti polarizzate che, oltre ad offrire un maggior comfort visivo, lasciano passare solo la luce utile assorbendo la luce riflessa, permettendo di conservare una percezione eccellente dei contrasti, delle forme e dei colori.
Lettore
L’accomodazione è un meccanismo che ci consente di mettere a fuoco in modo più preciso le immagini. Quando il muscolo ciliare lavora con meno efficacia, principalmente a causa del passare del tempo, sarà necessario pensare di utilizzare appositi occhiali o lenti a contatto.
Occhiali
La presbiopia peggiora la visione da vicino, ma se accompagnata da altri difetti visivi potrebbe peggiorare anche la visione da lontano, oltre che a distanza intermedia.
E’ importante scegliere un occhiale correttivo che rispetti il proprio stile di vita e tenga conto anche del comfort e della praticità d’uso.
Le lenti progressive potrebbero essere la soluzione migliore.
- Le Lenti progressive garantiscono in un’unica lente più tipi di correzione per consentire una perfetta visione fluida e continua da lontano, a distanza intermedia e da vicino senza il fastidio di dover cambiare occhiali. Possono essere abbinate ad altri trattamenti, per aumentare il comfort visivo in relazione alle esigenze e stili di vita del portatore.
Lenti a contatto
Per chi è già portatore di lenti a contatto o per chi lo volesse diventarlo, la soluzione corretta potrebbe essere quella di optare per le lenti multifocali.
- Le lenti a contatto multifocali garantiscono una visione a tutte le distanze: vicino, intermedio e lontano, garantendo il massimo comfort e la massima libertà.
- Consigliate a chi svolge attività in cui gli occhiali potrebbero essere d’intralcio o nel tempo libero.